Yoga della Risata
(Laughter Yoga e Gibberish)
Nel Club della Risata: Mantova Ride! promosso dal Leader Yoga della Risata Monica Bianchi si abbina la risata incondizionata alla respirazione yogica (certificazioni di dr. Madan Kataria e Richard Romagnoli). Il metodo - ideato nel 1995 dal medico indiano Kataria - si è diffuso nel mondo e favorisce cambiamenti fisiologici e biochimici per la salute.
Lo Yoga della Risata è stato inventato nel parco pubblico di Mumbay nel 1995, dal medico indiano Madan Kataria che attualmente è candidato al Premio Nobel per la Pace 2015. Il Laughter Yoga si è diffuso in tutto il mondo e ora si contano più di 16.000 club in oltre 100 Paesi. Si basa sull’idea che chiunque è in grado di ridere senza motivo, senza bisogno di comicità o di battute di spirito. La risata viene simulata in gruppo e poi, attraverso il contatto visivo e la giocosità, si trasforma in risata autentica. Si chiama Yoga della Risata perché combina esercizi che stimolano la risata con esercizi di respirazione Yoga. In questo modo non solo si ossigenano meglio il corpo e il cervello ma anche ci si sente pieni di energia e salute. Inoltre, uno degli obiettivi del Dr. Kataria consiste nel promuovere la pace nel mondo attraverso la risata e il suo motto è: “Quando tu ridi, tu cambi, quando tu cambi, tutto il mondo cambia con te”.
- stimola il sistema immunitario
- migliora la nostra forma fisica
- ringiovanisce
- riduce il rilascio di cortisolo e adrenalina, ormoni dello stress spingendo la produzione degli ormoni della felicità (serotonina)
- allevia ansia, depressione, inibizioni e concede una pausa meditativa al cervello (quando si ride non si pensa)
- favorisce l’eliminazione del colesterolo
- riduce il rischio d’infarto
- attiva la produzione dei neurotrasmettitori quali il gamma interferone, che riduce la proliferazione delle cellule tumorali
- attenua il dolore, favorendo un maggiore rilascio di oppiacei endogeni
- provoca un massaggio intenso del diaframma e del plesso solare, facilitando così la digestione
- rilassa i muscoli contratti e permette di respirare più in profondità
- allena 80 muscoli diversi, di cui 18 solo nel volto
- aumenta il consumo di ossigeno favorendo i processi di combustione nelle cellule
- protegge dalle allergie o aiuta a sopportarle meglio
- stimola il metabolismo, il sistema cardiocircolatorio e quello linfatico
Approfondimenti